Incontra le persone dietro aivl
Il Consiglio
Il mio amico Chris Gough
lui/lui
Presidente
Il mio amico Chris Gough
lui/lui
Presidente
Chris Gough è direttore esecutivo della Canberra Alliance for Harm Minimisation and Advocacy (CAHMA) e del servizio sanitario The Connection. Ha conseguito una laurea triennale in entomologia e parassitologia dello sviluppo presso l'Università del Queensland.
Ha oltre dieci anni di esperienza nei settori dei virus trasmessi dal sangue e dell'alcol, del tabacco e di altre droghe, e si è identificato come una persona che usa droghe da 20 anni. L'esperienza di Chris si concentra sulla programmazione guidata dai pari e dai consumatori, tra cui istruzione tra pari, supporto al trattamento tra pari, sviluppo della comunità, rappresentanza dei consumatori e advocacy.
Ha lavorato presso il Medically Supervised Injecting Centre (MSIC) e la NSW Users and AIDS Association (NUAA). Chris ha prestato servizio nei Consigli di Health Equity Matters (HEM), precedentemente Australian Federation of AIDS Organisations (AFAO), NUAA, ACT Alcohol Tobacco and Other Drug Association (ATODA) ed è attualmente il Presidente dell'Australian Illicit and Injecting Drug Users League (AIVL).
Leah McLeod
lei/lei
vicepresidente
Leah McLeod
lei/lei
vicepresidente
Leah è entrata a far parte di INPUD, l'International Network of People who Use Drugs nel 2024 come Communications Specialist. Negli 11 anni precedenti è stata impiegata presso NUAA, la New South Wales Users and AIDS Association, come Communications and Community Engagement Program Lead.
Sione Crawford
lui/lui
Tesoriere
Sione Crawford
lui/lui
Tesoriere
Sione Crawford è il tesoriere dell'AIVL dal 2019.
Dal 2004 Sione ha lavorato presso tre organizzazioni membri dell'AIVL in vari ruoli, tra cui politica, advocacy, sviluppo della comunità e promozione della salute. Attualmente Sione è CEO di Harm Reduction Victoria.
"Come parte di questa comunità di persone che si iniettano droghe e di persone affette da epatite, CI sa che le organizzazioni basate sui pari hanno un ruolo cruciale da svolgere sia come sostenitori delle nostre comunità sia come luoghi in cui la nostra comunità può lavorare ed essere ciò che siamo".
Jane Dicka
lei/lei
Segretario
Jane Dicka
lei/lei
Segretario
Jane ha lavorato in vari ruoli con persone che fanno uso di droghe dal 1998. È una fervente sostenitrice del lavoro tra pari e dell'esperienza vissuta in relazione all'uso di droghe ed è appassionata della salute e dei diritti umani delle persone che fanno uso di droghe. Attualmente Jane coordina il team di promozione della salute presso Harm Reduction Victoria.
Esha Leida
lei/lei
Ufficiale di collegamento con i membri
Esha Leida
lei/lei
Ufficiale di collegamento con i membri
Esha Leyden è un'operatrice impegnata nella riduzione del danno tra pari presso QuIHN.
Esha ha lavorato nel settore della droga negli ultimi 7 anni ed è stata membro della comunità dei tossicodipendenti per oltre 34 anni. Esha ha vissuto l'esperienza dell'uso di droghe iniettive, della reclusione, dell'epatite C e del trattamento dell'epatite C. L'esperienza vissuta da Esha le ha dato una forte comprensione dello stigma, della discriminazione e delle sfide affrontate dalla comunità.
Esha ha partecipato e relatore a numerosi forum, simposi e conferenze a livello statale e nazionale, utilizzando la sua esperienza vissuta per istruire e sostenere la salute e i diritti umani delle persone che si iniettano droghe.
Il personale
Giovanni G.
loro/lui/lei
Amministratore delegato
Giovanni G.
loro/lui/lei
Amministratore delegato
John è il CEO di AIVL, che guida la visione strategica e lo sviluppo dell'organizzazione ancorata alla sua comunità e alla sua rete. Con oltre 20 anni di esperienza nella promozione della salute e nella leadership della riduzione del danno a livello nazionale e internazionale nei settori della salute e dei servizi sociali della comunità, John è specializzato nella gestione non-profit, nell'innovazione e nello sviluppo della forza lavoro tra pari. Prima di entrare in AIVL nel 2023, hanno lavorato in diversi ruoli di prima linea e di leadership per rinomate organizzazioni guidate dalla comunità, in particolare NUAA, ACON, Red Rattler, YMCA e numerosi centri di accoglienza, migliorando con successo la fornitura e la programmazione dei servizi, rafforzando la capacità organizzativa e aumentando la sostenibilità.
John attinge dalla loro esperienza vissuta e attuale di discriminazione, emarginazione e stigma come pari LGBTQ+ PWUD neurodivergente e migrante CALD-ESL. Credono fermamente nell'importanza dell'autodeterminazione, dell'advocacy e della collaborazione per guidare il cambiamento e costruire un futuro migliore. John è profondamente appassionato di equità, giustizia sociale e diritti umani!
Ele M
lei/lei
Vice Direttore Generale
Ele M
lei/lei
Vice Direttore Generale
Ele sta sviluppando un programma di advocacy in continua evoluzione che mira a realizzare una riforma delle leggi sulla droga, un equo sostegno alla riduzione del danno e una vera leadership delle persone che fanno uso di droghe nelle risposte che hanno un impatto sulle nostre vite e sulle nostre comunità.
Ele ha lavorato in ruoli, programmi e servizi di riduzione del danno dal 2001. Il suo primo ruolo è stato nello sviluppo della comunità presso il primo servizio sanitario primario di Melbourne per le persone che si iniettano droghe. Ha continuato a supportare la riduzione del danno e lo sviluppo di organizzazioni di consumatori di droga in Asia e Australia, inclusi 8 anni come International Program Manager presso AIVL. Ele ha conoscenzabordo e competenza nell'uso di droghe iniettabili e nella riduzione del danno, nel trattamento della dipendenza da oppioidi, nell'uso più sicuro e nella promozione della salute.
L'oceano è il posto felice di Ele. 🌊
Molly H
lei/lei
Direttore delle operazioni e delle comunicazioni
Molly H
lei/lei
Direttore delle operazioni e delle comunicazioni
Molly è la direttrice delle operazioni e delle comunicazioni presso AIVL e ha la consapevolezza che i processi di comunicazione autentici aiutano le comunità a raggiungere i propri obiettivi.
Molly ha iniziato la sua carriera nel marketing e nella pubblicità, lavorando con beni di consumo, servizi e ONG. Dopo questa breve esperienza nel mondo aziendale, Molly ha scoperto organizzazioni femministe, lavorando come professionista della comunicazione in materia di salute sessuale e riproduttiva, assistenza all'aborto, uguaglianza di genere e violenza domestica e familiare.
Ha iniziato a lavorare nel settore dell'alcol e altre droghe (AOD) e della riduzione del danno nel 2022 presso la nostra organizzazione affiliata QuIHN.
Molly Howes ha conseguito una laurea in Comunicazioni di massa presso la Queensland University of Technology e attualmente sta (lentamente) studiando per conseguire un master in Comunicazione per il cambiamento sociale presso l'Università del Queensland.
Jess D
lei/lei
Responsabile della ricerca
Jess D
lei/lei
Responsabile della ricerca
Jess è la responsabile della ricerca per AIVL, che si batte per le persone che usano e si iniettano droghe attraverso la sua esperienza vissuta. È a capo della prima strategia di ricerca nazionale sviluppata da e per questa comunità.
Con oltre 15 anni di esperienza, Jess ha lavorato in vari settori sanitari e sociali sia a livello di servizio locale che di punta. La sua competenza spazia dallo sviluppo di programmi, alla promozione delle politiche, alla ricerca, all'impegno della comunità e alla stesura di sovvenzioni. Una parte significativa della sua carriera è stata dedicata al lavoro con le comunità aborigene e delle isole dello Stretto di Torres, concentrandosi su salute, alloggi, protezione dei minori, salute mentale e servizi sociali. Il suo lavoro è informato dagli approcci olistici che ha appreso dagli anziani delle Prime Nazioni e dai proprietari tradizionali.
Negli ultimi anni, Jess ha integrato le sue competenze professionali con la sua esperienza vissuta come persona che usa e si inietta droghe. È direttrice del consiglio direttivo della NSW Users and AIDS Association (NUAA) e in precedenza è stata direttrice del consiglio direttivo della Queensland Injectors Health Network (QuIHN). Jess ha una laurea in Scienze sociali (con lode) e ha in programma di conseguire un dottorato di ricerca incentrato sul supporto tra pari per mamme, bambini e famiglie colpite dall'esposizione perinatale alla droga.
Vivendo nella zona regionale del NSW, Jess ama entrare in contatto con la natura, correre, fare yoga e trascorrere del tempo con suo figlio Billy. È appassionata nel tradurre le esigenze della comunità in supporti efficaci per le persone che usano e si iniettano droghe.
Emily E
lei/lei
Responsabile campagne e sviluppo capacità
Emily E
lei/lei
Responsabile campagne e sviluppo capacità
Emily Ebdon è Campaigns & Capacity Building Lead presso AIVL. In questo ruolo, Emily fornisce supporto ai team nazionali di Advocacy e Communications di AIVL, tramite illustrazioni e opere d'arte originali, oltre a contribuire al lavoro politico e ad altri progetti AIVL.
Emily ha iniziato a lavorare nella riduzione del danno, nei virus trasmissibili tramite il sangue (BBV) e nella salute della comunità alla fine degli anni 2000, quando lavorava per il Tasmanian AIDS Council (TasCAHRD). Da allora, Emily ha lavorato in prima linea nella riduzione del danno, supportando progetti BBV e gestendo programmi di primarie siringhe e aghi (NSP) per oltre un decennio.
Prima di unirsi ad AIVL, Emily ha collaborato anche con altre importanti organizzazioni, tra cui il Tasmanian Alcohol, Tobacco and other Drug Council (ATDC) in qualità di Lived Experience Project Officer e di Communications Officer presso l'International Network of People who Use Drugs (INPUD).
Emily è un'artista appassionata di peer art, peer artists e supporto agli eventi artistici della comunità. Emily ha conseguito una laurea in Belle Arti presso l'Università della Tasmania, con specializzazione in teoria dell'arte e pratica curatoriale.
Emily è una narcofemminista praticante e una forte alleata delle prostitute e dei coetanei LGBTIQA+. È appassionata di dare potere alle donne e alle persone che si identificano come femme con strumenti e conoscenze per la riduzione del danno e difesa dei diritti umani. Emily ha anche un interesse speciale nel supportare le persone in carcere che usano e si iniettano droghe e fornisce istruzione sulla riduzione del danno basata sui pari nelle carceri maschili e femminili.
Emily ha una conoscenza approfondita delle modalità più sicure per l'iniezione di droghe lecite e illecite, nonché una vasta esperienza con il programma australiano di farmacoterapia degli oppiacei.
Emily ama la comunità ed è appassionata del potere dei pari e dell'autentica leadership dei pari. Siede nel consiglio della Tasmanian Drug User Organisation TUHSL (Tasmanian Users, Health and Support League) come direttrice ed è membro dell'INPUD.
Adriano G.
lui/lui
Responsabile innovazione e inclusività
Adriano G.
lui/lui
Responsabile innovazione e inclusività
Adrian Gorringe è entrato a far parte di AIVL nel 2021. Con un background di insegnamento in Australia, India e Medio Oriente, compresi Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, in contesti primari, secondari e terziari, Adrian ha una vasta esperienza in diversi contesti educativi e di sanità pubblica.
Prima di entrare in AIVL, ha lavorato come project officer presso Country to Coast Primary Health Network e ha fatto volontariato come promotore della salute in Nepal. Adrian ha conseguito una laurea in sanità pubblica (promozione della salute) presso la Central Queensland University e una laurea in studi educativi presso l'Australian Catholic University.
Adrian è un forte alleato e sostenitore dei principi di riduzione del danno e della salute e dei diritti umani delle persone che usano e si iniettano droghe. Attraverso esperienze familiari personali, capisce come lo stigma, la discriminazione e le leggi punitive sulla droga abbiano un impatto sulle famiglie e sulle comunità. Questa comprensione informa il suo lavoro di advocacy e supporto presso AIVL, dove continua a imparare e crescere insieme ai suoi colleghi.
Riccardo K.
lui/lui
Responsabile dei servizi organizzativi e degli eventi
Riccardo K.
lui/lui
Responsabile dei servizi organizzativi e degli eventi
Richard ha dedicato oltre 20 anni al settore dei servizi alla comunità, iniziando la sua carriera nel campo dell'HIV come assistente sociale prima di passare a Programs Manager presso BGF. Lì, ha facilitato workshop su arte, scrittura, cucina e nutrizione e ha presentato un abstract di poster alla conferenza ASHM di Adelaide. È un Master Trainer in autogestione delle malattie croniche per PLWHIV, certificato dalla Stanford University. Richard ha organizzato numerose mostre d'arte e lanci di libri, mettendo in mostra i talenti dei clienti. Durante la pandemia di COVID-19, ha lavorato come Case and Contact Tracer presso il Ministero della Salute del NSW, concentrandosi sulla comunità LGBTIQA+.
Più di recente, ha lavorato presso la New South Wales Users and AIDS Association (NUAA) come assistente amministrativo e ha contribuito in modo significativo ai Peers and Consumers Forums. Prima di entrare in AIVL, Richard ha ricoperto vari ruoli, tra cui Peer Worker presso NUAA NSP, Hepatitis NSW, Research Interviewer per NDARC/UNSW e ha lavorato all'Ethos Project per il Kirby Institute.
Richard è un ex vicepresidente e presidente del consiglio di amministrazione di Positive Life NSW.
Samuele T
xe/lui/loro
Coinvolgimento della comunità e responsabile creativo
Samuele T
xe/lui/loro
Coinvolgimento della comunità e responsabile creativo
Samu è il Coinvolgimento della comunità e responsabile creativo presso l'AIVL, crea immagini e messaggi di impatto e stimola il coinvolgimento della comunità attraverso i social media e l'arte del design per guidare il cambiamento e promuovere la riduzione del danno.
Con oltre 15 anni di esperienza come artista espositivo, Samu ha lavorato anche per Red Rattler e NAPWHA prima di iniziare ad AIVL nel 2023. Il suo percorso di resilienza e attivismo è ancorato alla sua esperienza di vita LGBTQ+, PLHIV, CALD e PWUD. Diagnosticato con l'HIV nel 2016, la sua passione per l'advocacy e l'espressione creativa è sbocciata, esplorando l'impatto emotivo dell'HIV, della queerness, della neurodivergenza, dell'uso di droghe, dello stigma e della discriminazione.
Come artista visivo pluripremiato a livello internazionale, Samu canalizza la sua passione nel contrastare le disuguaglianze e promuovere la consapevolezza. È dedito all'inclusività e alla compassione della piattaforma attraverso la narrazione di esperienze, competenze e voci della comunità, il che lo rende una forza trasformativa di advocacy e arte.